2025- 9° Raduno Nazionale
ARCHIVIO > Anno 2025
“Con dignità e onore”, slogan del 9° Raduno Nazionale A.N.P.S. di Padova. Anche la Sezione di Pesaro e Urbino ha partecipato numerosa al 9° raduno Nazionale anticipando, nel pomeriggio precedente al Raduno, con i partecipanti in una navigazione in battello nei canali della Riviera del Brenta effettuando un viaggio attraverso le ville venete, giardini e antichi palazzi che ricordano un'epoca di straordinario splendore. Il giorno 14 settembre c.a. i partecipanti della Sezione si sono ritrovati con altri migliaia di soci dell’Associazione provenienti da tutte le province d’Italia nella Piazza, più grande d'Europa, "Prato della Valle" per visitare la città di Padova e sfilare nel raduno Nazionale. Il Medagliere ha aperto lo sfilamento il medagliere dell’A.N.P.S. della Polizia di Stato , seguito dai poliziotti ad honorem e dal Consiglio Nazionale, direttivo guidato dal Vice Presidente Vicario dell’Associazione. Subito dopo hanno sfilato le Sezioni ANPS in ordine alfabetico di regione e una rappresentanza di atleti delle Fiamme oro, il Gruppo sportivo della Polizia di Stato. Particolarmente significativa è stata la presenza di una rappresentanza di poliziotti ucraini, a testimoniare il legame tra questi e l’ANPS, che da qualche anno, durante l’estate, accoglie i figli di molti agenti impegnati in guerra, in segno di solidarietà.
Hanno chiuso la parata la sezione ANPS di Padova, un Gruppo di Protezione Civile del Nucleo Cinofili e di motociclisti ANPS. Il Raduno ANPS è un importante momento di aggregazione per gli appartenenti alla Polizia di Stato, in servizio e in congedo, per gli iscritti che condividono gli ideali e i valori della Polizia di Stato e dell'A.N.P.S.

e per le rispettive famiglie, ed è un un’occasione di incontro con la cittadinanza per condividere valori, tradizione e missione dell’Istituzione Polizia di Stato. L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato che riunisce poliziotti in pensione e in servizio, ma anche semplici cittadini simpatizzanti, da oltre 50 anni, custodisce e tramanda alle generazioni future il ricordo del sacrificio dei caduti nell’adempimento del dovere, con l’obiettivo di mantenere vivo il legame di solidarietà tra il personale in congedo e quello ancora operativo. L'evento, è stato trasmesso in diretta sul canale YouTube della Polizia di Stato ha visto

la partecipazione del Ministro dell'Interno e del capo della Polizia, di uno schieramento composto dalla Bandiera e dalla Banda musicale della Polizia di Stato, di una compagnia di Vice Ispettori provenienti dall’Istituto per ispettori della Polizia di Stato di Nettuno e di una compagnia dell’ANPS. Al Raduno Nazionale sono intervenuti Il Capo della Polizia, Prefetto Pisani e il Ministro dell'Interno Piantedosi. Il capo della Polizia ha sottolineato che "Quella di oggi è una grande occasione per ricordare la passione che anima, ogni giorno, gli oltre 40mila soci, distribuiti in Italia e nel mondo in 184 sezioni. La sua vocazione è portare solidarietà in tutte quelle situazioni di difficoltà, bisogno, o, più semplicemente, di necessità:

ciò è quello che in questi anni ha sempre contraddistinto l’agire quotidiano dei suoi associati. Nei suoi 57 anni di vita l’Associazione ha sempre e costantemente portato avanti la sua storica mission: promuovere i valori di libertà, giustizia, uguaglianza e fratellanza che sono i nostri valori; quei valori su cui abbiamo giurato il giorno in cui abbiamo deciso di prestare servizio per la Polizia di Stato". "L’Associazione è una straordinaria opportunità - ha aggiunto il Capo della Polizia - tanti sono i colleghi che, dopo una vita di lavoro per la nostra Amministrazione, trovano nelle attività associative l’occasione

per mantenere vivo quello spirito di servizio che per decenni ha animato il loro impegno quotidiano. Grazie al vostro operato, le energie e le motivazioni delle poliziotte e dei poliziotti, dopo la cessazione del servizio, possono trovare una nuova collocazione, alimentando, ancora per tanto tempo, quel senso di appartenenza e quello spirito di famiglia che contraddistingue la Polizia di Stato. E così questo legame indissolubile, con l’ingresso nell’Associazione Nazionale, si rigenera in una nuova veste". Il Ministro dell'Interno Piantedosi, nel suo intervento conclusivo, ha evidenziato che "Festeggiare l'Associazione nazionale della Polizia di Stato significa celebrare una professione al servizio della comunità. L’Associazione è il volto familiare della Polizia di Stato, custode della memoria, sostegno per ogni poliziotto, interprete di una missione civica che travalica il servizio in divisa.

Questa celebrazione rappresenta un’occasione per rendere onore a chi lavora in prima linea, spesso a rischio della propria incolumità. È sotto gli occhi di tutti il grandissimo lavoro che la Polizia svolge per garantire la sicurezza dei cittadini; e questo evento ha il merito di celebrare quei valori di servizio e di prossimità che ogni poliziotto sa esprimere quotidianamente. Un servizio fatto di azioni quotidiane, concrete e sinergiche, orientato alla realizzazione di un disegno collettivo a garanzia della sicurezza dei cittadini e a presidio della legalità. Questo patrimonio ideale è custodito dai soci dell’ANPS. Conservare la memoria e i segni del servizio è fondamentale per aumentare il senso di identità professionale, formare le nuove generazioni e promuovere il rispetto della legalità". Presidente Alfredo Marra
ALBUM FOTOGRAFICO
Escursioni turistiche
Video completo della cerimonia
Video completo concerto Banda Musicale
Testimonianza di un veterano
Telecittà Padova
7 Gold Tele Padova
Italpress
A3 news Veneto 1
A3 news Veneto 2