2025- Convegno Truffe Anziani - ANPS - Associazione Nazionale della Polizia di Stato Sezione di Pesaro e Urbino

Sezione di
Pesaro e Urbino
Ass.Naz. della
Polizia di Stato
Sezione di
Pesaro Urbino
Associazione Nazionale
della
Polizia di Stato
Sezione di
Pesaro e Urbino
Associazione Nazionale della
Polizia di Stato
Sezione di
Pesaro e Urbino
Vai ai contenuti

2025- Convegno Truffe Anziani

ARCHIVIO > Anno 2025
Ormai è da moltissimo tempo che si sente parlare dei truffatori che si prendono gioco degli anziani e, soprattutto, della loro debolezza e sensibilità. I soggetti che truffano gli anziani approfittano della loro ingenuità e della loro fragilità per raggiungere il loro infimo obiettivo: quello di raggirarli e derubarli della loro pensione o degli oggetti di valore, anche affettivo, in loro possesso. A tal proposito l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) Sezione di Pesaro,  da sempre molto sensibile alle problematiche legate ai fenomeni sociali di natura criminale che coinvolgono le categorie ritenute più deboli ed esposte ai rischi e ai pericoli, dopo aver affrontato con precedenti analoghe iniziative i temi legati al femminicidio, al bullismo alla ludopatia, unitamente alla propria Delegazione Sezionale “Emanuele Petri” di Urbino, ha organizzato un convegno dal tema “Truffe online, furto dell’identità personale, truffe agli anziani” che ha avuto luogo alle ore 20,30 del 24 ottobre u.s. presso la Sala Polifunzionale del Comune di Fermignano. Il Convegno, patrocinato dai Comuni di Fermignano, Urbania e Peglio, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana-Comitato di Fermignano, e dagli stessi sollecitato a tutela della collettività dei propri territori, anche sede di attività commerciali, industriali e artigiane spesso colpite da azioni  truffaldine poste in atto con particolari metodologie, si è reso possibile grazie anche alla preziosa disponibilità e partecipazione del Questore di Pesaro e Urbino, Francesca Montereali. L’evento, che ha richiamato un numeroso pubblico, è stato introdotto dal Presidente della Sezione ANPS di Pesaro Cavalier Alfredo Marra, con il saluto dei sindaci patrocinatori e dal Presidente del Comitato della Croce
Rossa di Fermignano Edmondo Feduzi e successivamente seguito da una chiara e qualificata esposizione dei relatori: il Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, Primo Dirigente della Polizia di Stato Dottor Agostino Licari ha descritto, anche mediante la proiezione d alcuni filmati elaborati dal Dipartimento della P.S.,  i vari “modus operandi” che più frequentemente vengono posti in essere dai criminali, attirando l’interesse e l’attenzione dell’affollatissima sala. Il relatore ha sottolineato l’importanza di denunciare sempre e in qualunque momento qualsiasi forma di truffa consumata o tentata ai loro danni non solo al fine di arrestare o denunciare gli autori ma anche e soprattutto per dare la possibilità agli organi investigativi di monitorare e studiare il fenomeno e, di conseguenza di consentire all’Autorità di Pubblica sicurezza di adottare le necessarie misure per prevenirlo e reprimerlo; il responsabile della Sezione Operativa per la
Sicurezza Cibernetica di Pesaro, già nota con la denominazione originaria di Polizia Postale, Ispettore della Polizia di Stato Felicia Gorgoglione, anche in questo caso mediante l’ausilio di apposite slide da lei elaborate per spiegare meglio il complicato linguaggio dell’informatica, ha evidenziato che le truffe online sono crimini informatici e che gli autori per raggiungere i loro obiettivi criminali e fraudolenti sfruttano la rete Internet e il servizio web. In tal modo ingannano le persone, per rubare il loro denaro, i loro dati di identità personale e tutte le altre informazioni sensibili e utilizzano metodi come il phishing (letteralmente “pescare”) (e-mail e messaggi fraudolenti), le truffe scareware (falsi avvisi di virus), le truffe sentimentali o, più frequentemente, fingendosi enti affidabili come banche, aziende e società assicurative, e talvolta anche  persone amiche e


familiari. L’ispettore ha raccomandato, per proteggersi, la necessità di verificare sempre la provenienza delle comunicazioni, di non cliccare mai su link sospetti, e, soprattutto di non fornire mai dati personali o finanziari e denunciare sempre l’accaduto alla Polizia Postale; l’Avvocato Bisello dottor Floro, nella sua qualità di legale della Presidenza Nazionale dell’ANPS  ha completato gli interventi mediante l’esposizione di una qualificata serie di forme di tutela giudiziaria e legale per difendersi dagli odiosi e nuovi  reati generati dalla moderna tecnologia che solo all’apparenza  ed erroneamente non fornisce e non garantisce i mezzi di tutela specie ai fini risarcitori dei danni subiti dalle truffe online che sempre di più compromettono il regolare svolgimento della vita dei cittadini. Il legale ha raccomandato in particolare di non aderire mai ai contratti telefonici se non prima aver verificato


l’attendibilità delle informazioni e delle richieste dell’ente o della società fornitrici di servizi telefonici o informatici, o di forniture energetiche come luce e gas, ed altro  evitando, in particolare durante la conversazione telefonica, di pronunciare la parola “si” che i truffatori in un secondo tempo elaborano per formalizzare un contratto di cui il malcapitato non ha mai dichiarato la volontà  di aderire." Si ringrazia quanti sono intervenuti e, in particolare, i nostri volontari della O.D.V. che partecipando in n abbigliamento operativo nell'organizzaziondegli ingressi e accoglienza hanno contribuito nella buona riuscita dell'evento. Vorrei anche ringraziare per l'impegno profuso nell'ottima organizzazione del


convegno che, come si e' ben evidenziato, ha riscosso apprezzamenti e complimenti il Vice Presidente Umberto Sciamanna, il Delegato Sezionale Renato Pasqualini e il nostro carissimo Socio Effettivo in Congedo, nonche' Vice Presidenre Bertulli della Croce Rossa Italiana - Comitato di Fermignano. Infine vorrei ringraziare i relatori Ispettore Felicia Gorgoglione, Avvocato Floro Bisello e il Dott. Agostino Licari  per come hanno ben illustrato i singoli argomenti agli intervenuti, ed il nostro Presidente Emerito Dott. Lido Scalpelli, moderatore nella ottima conduzione del convegno.
Presidente Alfredo Marra


ALBUM FOTOGRAFICO
Torna ai contenuti